Nutrigenetica

La Nutrigenetica è una innovativa disciplina, afferente alla grande branca della Nutrizione e della dietetica, che attribuisce ad ogni individuo la singolare capacità di metabolizzare i nutrienti in maniera differente da quanto stimato o creduto teoricamente.

Più precisamente tale scienza mette in relazione le caratteristiche genetiche del paziente con le proprie caratteristiche metaboliche guidando il nutrizionista verso l'elaborazione di una dieta personalizzata ed unica nel suo genere.

I benefici della Nutrigenetica

Questa disciplina sta apportando notevoli cambiamenti nel classico scenario dietetico consentendo

di personalizzare accuratamente la propria dieta, definire le quantità ottimali di ogni singolonutriente in riferimento alle capacità di utilizzo, ottimizzare l'apporto di micro e macronutrienti, conoscere la propria predisposizione all'aumento ponderale ed allo sviluppo della patologie cronico-degenerative.

Dati tecnici

Dal punto di vista tecnico vengono esaminati una serie di piccole variazioni presente nel DNA, definitipolimorfismi, che influenzano selettivamente l'attività di vari geni come ad esempio :

FTO : gene coinvolto nella predisposizione all'aumento di peso ed alla capacità responsiva all'allenamento

APOE : gene coinvolto nel controllo del metabolismo dei grassi

PPARG : gene coinvolto nel metabolismo dei carboidrati, le cui mutazioni sono in determinati casi associati a patologie come quella diabetica

ACE : gene coinvolto nella regolazione della sensibilità al sale ed al relativo rischio di sviluppare ipertensione

CEPT : gene coinvolto nel controllo del Colesterolo HDL, fondamentale nel ridurre il rischio cardiovascolare

LPL : gene coinvolto nel metabolismo dei trigliceridi e nella sensibilità ai grassi saturi

APOC3 : gene coinvolto nel controllo del metabolismo lipidico

VDR : gene coinvolto nella regolazione del metabolismo del Calcio, della vitamina D e della sensibilità alla caffeina

COL1A1 : gene coinvolto nel metabolismo del Calcio e nel rischio di sviluppare patologie come l'osteoporosi

MTHFR : gene coinvolto nel metabolismo della vitamina B


Come si effetua il test

l test è assolutamente non invasivo e decisamente rapido, grazie alla possibilità di utilizzare un tampone buccale, in grado di prelevare il materiale

biologico necessario all'esame mediante il delicato sfregamento sulla

mucosa del cavo orale ed in particolare delle guance.

Il laboratorio attraverso l'intervento di tecniche di biologia molecolare potrà sequenziare i suddetti geni, caratterizzando la loro sequenza e manifestando tutti gli eventuali polimorfismi coinvolti in una variazione delle normali attività biologiche e metaboliche.